Oltre 30 anni di esperienza nella decorazione del vetro ci permettono di garantire al cliente una quasi totale libertà di esecuzione. Possiamo eseguire un decoro personalizzato utilizzando fino a 8 cromie diverse e la presenza di un magazzino colori davvero vasto permette una scelta cromatica quasi infinita.
Colori
I colori utilizzati nei vari processi decorativi sono di due tipologie: inorganici e organici. I primi garantiscono una perfetta resistenza della decorazione, in quanto il colore a base vetrosa si fonde con il vetro nel processo di ricottura (termofusibilità). La decorazione quindi non può rovinarsi in quanto è un tutt’uno con la forma vetro. I colori organici si contraddistinguono da trasparenze raffinate, aderiscono perfettamente alla superficie vitrea, garantendo resistenza e durata nel tempo.
Con le opportune tecniche di sovrapposizione dei colori si possono ottenere i più svariati effetti decorativi, dalle tinte piene, all’effetto retinato, fino a quello acquarellato, in pressoché qualsiasi tinta.
Tutti i colori utilizzati sono assolutamente sicuri per il contatto con gli alimenti e non contengono metalli pesanti.
Serigrafia
La serigrafia su vetro è una tecnica di decorazione basata sulla sovrapposizione di colori che permette la stampa diretta di qualunque logo, grafica, disegno sulla superficie esterna di un contenitore in vetro di qualsiasi tipologia (sodico calcico, riciclato, borosilicato…) purché di forma cilindrica o conica.
Tampografia
La tampografia su vetro è una tecnica di decorazione che permette la stampa indiretta di loghi, grafiche e disegni a massimo due colori sulla superficie di un contenitore in vetro, laddove la serigrafia non lo consente (ad esempio sul piede o sullo stelo di un calice oppure sul fondo di un bicchiere).
Laser decorativo & Punto Perlage
È una tecnica di decorazione del vetro tramite incisione con un sistema CO2 attraverso il quale l’energia generata produce un fascio luminoso (laser) che va a scalfire la superficie del supporto in vetro.
Con l’incisione laser del vetro, sul fondo dell’interno del bicchiere, si può creare un punto di nucleazione che favorisce il perlage delle bollicine tipico di alcuni vini, birre e bevande frizzanti.
Spruzzatura
La spruzzatura su vetro è una tecnica una tecnica versatile che consente di applicare colori e finiture uniformi.